La depressione: sintomi e cause

Tutti noi ogni tanto ci sentiamo tristi, lunatici o con il morale completamente a terra. Solitamente capita quando abbiamo qualche problema a lavoro, con il partner o in famiglia. In ogni caso, queste emozioni durano per un breve periodo di tempo. Alcune persone però provano queste sensazioni in modo intenso, per lunghi periodi (settimane, mesi o persino anni) e spesso senza una ragione apparente. Tutto ciò viene definito con una sola parola: depressione. Quest’ultima è più di un semplice umore: è una condizione grave che colpisce la salute fisica e mentale, influendo sul modo di sentirsi, di pensare e di agire di un individuo. Si perde l’interesse per le attività che una volta si ritenevano fondamentali per il proprio benessere, si preferisce passare il tempo in solitudine, e si riduce inoltre la capacità di una persona di svolgere il proprio compito al lavoro e in casa. Sebbene ci siano state molte ricerche in quest’area, c’è ancora molto che non sappiamo. La depressione non è solo il risultato di uno “squilibrio chimico”, ad esempio perché si ha una quantità eccessiva o insufficiente di una particolare sostanza chimica del cervello. È complicato e ci sono molteplici cause di depressione maggiore. Diversi fattori possono avere un ruolo in questa: -Eventi traumatici o stressanti -Parenti con una storia di depressione, disturbo bipolare, alcolismo o suicidio -Essere lesbiche, gay, bisessuali o transgender, o avere variazioni nello sviluppo degli organi genitali che non sono chiaramente maschili o femminili (intersessuali) in una situazione non supportata -Storia di altri disturbi di salute mentale, come disturbo d’ansia, disturbi alimentari o disturbo da stress post-traumatico -Abuso di alcol o droghe ricreative -Malattie gravi o croniche, inclusi cancro, ictus, dolore cronico o malattie cardiache -Alcuni farmaci, come quelli per la pressione alta o i sonniferi -Le differenze in alcune sostanze chimiche nel cervello possono contribuire ai sintomi della depressione -Le persone con bassa autostima, che sono facilmente sopraffatte dallo stress o che sono generalmente pessimiste, sembrano avere maggiori probabilità di sperimentarla -La continua esposizione alla violenza, l’abbandono, l’abuso o la povertà possono rendere alcune persone più vulnerabili In ogni caso, la depressione è tra i più curabili dei disturbi mentali. Tra l’80% e il 90% delle persone depresse alla fine risponde bene al trattamento a cui si sottopone. Quasi tutti i pazienti ottengono un certo sollievo dai loro sintomi, che si verificano per la maggior parte della giornata, quasi ogni giorno. Questi ultimi possono variare da lievi a gravi e possono includere: Sensazione di tristezza, o avere uno stato d’animo depresso Scatti d’ira, irritabilità o frustrazione, anche su questioni di poca importanza Perdita di interesse o piacere nelle attività una volta godute Ridotto appetito e perdita di peso o aumento dell’appetito e aumento di peso Ansia, agitazione o irrequietezza Disturbi del sonno, compresa l’insonnia o dormire troppo Perdita di energia o aumento della fatica Sensazione di inutilità o colpevolezza Difficoltà a pensare, concentrarsi, prendere decisioni e ricordare le cose Pensieri frequenti di morte o suicidio Problemi fisici inspiegabili, come mal di schiena o mal di testa (I sintomi devono durare almeno due settimane per una diagnosi) La depressione colpisce circa 1 adulto su 15 (6,7%) in un anno. Invece, 1 persona su 6 (16,6%) avrà a che fare con la depressione in qualche momento della propria vita. Infatti, può colpire in qualsiasi momento, ma in media compare per la prima volta alla fine dell’adolescenza (a circa 20 anni). Le donne sono più propense degli uomini a sperimentare la depressione. Alcuni studi dimostrano che un terzo delle donne sperimenterà un episodio depressivo maggiore nella loro vita. Come abbiamo detto in precedenza, questo disturbo è diverso dalla tristezza. Ma lo è anche dal dolore o lutto. La morte di una persona cara, la perdita di un lavoro o la fine di una relazione sono esperienze difficili per una persona da sopportare. È normale che si sviluppino sentimenti di tristezza o dolore in risposta a tali situazioni. Coloro che sperimentano la perdita spesso vengono definiti (o si definiscono loro stessi) come “depressi”. Ma essere tristi non è come avere la depressione. Il processo di lutto è naturale e unico per ogni individuo e condivide alcune delle stesse caratteristiche della depressione. Sia il lutto che la depressione possono comportare un’intensa tristezza e il ritiro dalle normali attività. Sono anche diversi in modi importanti: Nel dolore, i sentimenti dolorosi arrivano a ondate, spesso mescolati a ricordi positivi del defunto. Nella maggiore depressione, umore e/o interesse sono diminuiti per la maggior parte delle due settimane. Nel dolore, l’autostima è generalmente mantenuta. Nella depressione, i sentimenti di inutilità e disgusto di sé sono comuni. Per alcune persone, le esperienze che abbiamo elencato prima (morte di una persona cara, la perdita del lavoro o essere vittima di un attacco fisico o di un grave disastro) possono comunque portarle alla depressione. Quando il dolore e la depressione coesistono, il primo è più grave e dura più a lungo rispetto al dolore senza la depressione. Nonostante qualche sovrapposizione tra dolore e depressione, abbiamo capito che sono diversi. Distinguerli tra di loro può aiutare le persone a ottenere l’aiuto, il supporto o il trattamento di cui hanno bisogno. La depressione può colpire chiunque, persino una persona che sembra vivere in circostanze relativamente ideali.   Non esiste un modo sicuro per prevenirla. Tuttavia, i consigli seguenti potrebbero essere utili in modo da bloccarla al principio. -Adottare misure per controllare lo stress, aumentare la capacità di recupero e l’autostima. -Rivolgersi a parenti e amici, specialmente in tempi di crisi, in modo che possano aiutare a superare periodi di difficoltà. -Ottenere il trattamento al primo segnale di un problema per aiutare a prevenire la depressione dal peggioramento. -Prendere in considerazione un trattamento di mantenimento a lungo termine per aiutare a prevenire una ricaduta dei sintomi.   La maggior parte degli antidepressivi moderni ha un effetto sui trasmettitori chimici del cervello (serotonina e noradrenalina), che trasmettono messaggi tra le cellule cerebrali – si pensa che questo sia il modo in cui i farmaci agiscono per una depressione

Come aumentare la propria autostima

L’autostima è il prodotto del pensiero, che nasce dalla mente da elementi che interagiscono tra loro. Nel corso della vita può aumentare o diminuire in base alle esperienze personali di ogni singolo individuo. Le persone con bassa autostima tendono a vedere il mondo come un luogo ostile e se stessi come vittima. Di conseguenza, sono riluttanti ad esprimersi e ad affermarsi, a perdere esperienze e opportunità e a sentirsi impotenti di cambiare le cose. Tutto ciò abbassa ancora di più la loro autostima. Se fossero sicuri che il resto delle persone le veda in un modo completamente positivo molte meno persone avrebbero dubbi su se stessi e una bassa autostima. Per questo motivo le relazioni che si creano sono fondamentali. Di seguito è riportato un elenco di pilastri portanti che è anche una guida pratica che ti spiega passo-passo come migliorare la tua autostima e sentirti quindi una persona migliore. Molti consigliano di eseguire questi passaggi come “dose giornaliera” se si desidera aumentare la fiducia, la capacità di recupero, la speranza e l’autostima: Vivere consapevolmente Sii consapevole e protagonista delle tue azioni e delle relazioni con gli altri, delle riflessioni insicure e anche delle priorità personali. Prenderai atto in questo modo anche delle cose che non vanno. L’autoaccettazione Stai dalla tua parte. Accetta le parti migliori e peggiori di te e anche le parti rinnegate di te stesso. Se non lo farai, nessun cambiamento avrà una base sicura e sarà vano e inutile. Rappresenta un sano egoismo, valorizzarsi. Molte persone rifiutano loro stesse così profondamente che non riescono addirittura a cominciare un lavoro di crescita. Mettiti davanti allo specchio e impara a conoscerti. La responsabilità personale Ciò implica la consapevolezza che sei responsabile delle tue scelte e azioni. Definire chiaramente i propri obiettivi aiuta nella crescita dell’autostima. L’auto-assertività Agisci il più possibile per le tue reali convinzioni e sentimenti. Credi fermamente nelle tue idee e portale avanti. La pratica dell’integrità personale Non compensare i tuoi ideali, convinzioni e comportamenti per un risultato che porta all’incongruenza. Quando i tuoi comportamenti sono congruenti con i tuoi ideali, apparirà l’integrità. Una cosa fondamentale da fare per accrescere la tua autostima è quella di eliminare TUTTE le persone che ti fanno del male. Queste, infatti, non ti aiutano e non aiutano neanche la tua autostima. Anche se non te ne accorgi, portano soltanto energie negative che arrivano ad influenzare te stesso. Molto spesso le prime persone che hanno questo atteggiamento sono proprio i familiari o gli amici, persone che di solito si pensa siano i primi a sostenere te e le tue scelte. Questo non significa doversi estraniare dal resto del mondo, no di certo. Bisogna distinguere il bene dal male e scegliere di conseguenza: è questo che differenzia la persone con una bassa autostima da quelle con bassa autostima. Se vogliamo sentirci bene con noi stessi, dobbiamo fare cose che in realtà ci fanno sentire orgogliosi, compiuti, apprezzati, rispettati o responsabilizzati, o prendere provvedimenti che ci facciano sentire che stiamo facendo passi avanti verso i nostri obiettivi. Altri 5 passi per fare in modo che la tua autostima aumenti. 1. Evita le affermazioni generiche positive. Le affermazioni positive sono come le calorie vuote. Puoi dirti che sei bello/a, intelligente, simpatico/a ma se non ci credi davvero, la tua mente rifiuterà l’affermazione e ti farà sentire peggio di conseguenza. Le affermazioni funzionano solo quando rientrano nel campo della credibilità, e per le persone con bassa autostima, di solito non lo fanno. 2. Identifica le tue aree di forza o competenza. Per iniziare a costruire la tua autostima devi identificare in cosa sei bravo, cosa fai bene o cosa apprezzano le altre persone. Può essere qualcosa di piccolo, un piccolo passo nella giusta direzione, ma deve essere qualcosa. Un esempio: se John fosse stato un campione di videogiochi, questo avrebbe potuto dare una svolta alla sua vita. Ma non era così dedicato. Di conseguenza, le ore trascorse giocando non fornivano alla sua autostima alcun nutrimento emotivo. 3. Dimostra abilità. Una volta identificata un’area di forza, trova i modi per dimostrarlo. Se sai giocare bene a pallavolo, calcio, basket o quello che sia, unisciti ad una squadra e vinci il campionato. Se sei un bravo scrittore, pubblica un saggio su un blog. Se sei un buon pianificatore, organizza la riunione di famiglia. Impegnati nelle cose che fai bene. 4. Impara a tollerare i complimenti. Quando la nostra autostima è bassa diventiamo resistenti alle cose positive che ci vengono dette. (Vedi perché alcune persone odiano i complimenti). Lavora per accettare i complimenti con grazia (un semplice “grazie” è sufficiente). Per quanto possa sembrare difficile, specialmente all’inizio, essere in grado di ricevere complimenti è molto importante per coloro che cercano di aumentare la propria autostima. 5. Autoaffermazione. Una volta dimostrata la tua abilità, concediti di sentirti bene, orgoglioso, soddisfatto o soddisfatto di te stesso. Le affermazioni di sé sono messaggi positivi appositamente creati che possiamo darci in base ai nostri veri punti di forza (ad esempio, sono un cuoco fantastico). Realizza che non è arrogante sentirsi orgogliosi delle cose in cui sei veramente bravo, qualunque esse siano, come quando la tua autostima è bassa, ogni grammo di nutrimento emotivo aiuta. Bisogna comprendere ovviamente la differenza tra orgoglio e arroganza. L’autostima non è alimentata dalla speranza – “Avrò successo ogni giorno ora” – o da false credenze – “Sono il più grande”. È alimentata da autentiche esperienze di competenza e abilità e da complimenti meritati. Se hai carenza di questi elementi nella tua vita, agisci in modo da portarli nelle tue esperienze quotidiane dimostrando le tue abilità e aprendoti a delle valutazioni positive (da parte di te stesso e dagli altri) una volta fatto.